I Maestri I Maestri
La sezione media del sito ospiterà gallerie fotografiche e video dell'Accademia e degli eventi da essa organizzati. La pagina è in preparazione, ti invitiamo perciò a ritornare prossimamente su questo sito per poter visualizzare il materiale multimediale che stiamo predisponendo.

Curriculum vitae dei Maestri

In questa sezione puoi trovare tutte le informazioni sulla carriera professionale degli insegnanti dell'Accademia. Per ogni strumento troverai i profili dei Grandi Maestri, dei Maestri Assistenti e dei Maestri Creatori che sono già stati definiti.

Clicca sul nome del maestro per visualizzare il suo curriculum vitae.
Cliccando nuovamente il curriculum viene nascosto.


Archi

Violino

Grande Maestro: Francesco De Angelis | Maestro Assistente: Dino Sossai | Maestro Creatore: Leila Negro

Francesco De Angelis

Date lezioni

17-18 NOVEMBRE 2013
29-30 DICEMBRE 2013
13 GENNAIO 2014


Francesco De AngelisFrancesco De Angelis è violino solista e Konzertmeister del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala. Si è imposto come uno dei musicisti di maggiore talento del panorama musicale internazionale, molto apprezzato dalla critica. Le sue esecuzioni sono caratterizzate da un inconfondibile suono romantico che esprime il culto del bel canto, unito al rigore della grande tradizione strumentale mitteleuropea.
L'artista ha iniziato lo studio del violino a sei anni con Giovanni Leone, erede della grande scuola di Pablo Sarasate. Ha poi partecipato giovanissimo ad una delle piu' importanti manifestazioni musicali italiane, la "Rassegna giovani violinisti" Città di Vittorio Veneto, vincendo il primo premio per tre volte negli anni 1982, 1984 e 1985. Su suggerimento del solista Jean-Jacques Kantorow entra nella "Académie de Musique Tibor Varga" di Sion (Svizzera), dove inizia il perfezionamento seguito dal Maestro Tibor Varga. A diciannove anni vince il posto di co-leader nell'orchestra del Teatro alla Scala. Nel 1993 vince il 1° premio, assegnato all'unanimità, al 21° Concorso Nazionale di Violino, Città di Vittorio Veneto. Nel 1995 vince l'audizione come primo violino di spalla dell'Orchestra del Teatro La Fenice a Venezia. Nel 1998, al concorso internazionale per violino di spalla del Teatro alla Scala, viene scelto da Riccardo Muti a ricoprire il ruolo di Konzertmeister nell'Orchestra d'Opera e della Filarmonica della Scala. Francesco De Angelis ha collaborato con i più grandi direttori d'orchestra, tra i quali: Daniel Barenboim, Gary Bertini, Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Colin Davis, Rafael Frühbeck de Burgos, Charles Dutoit, Gianandrea Gavazzeni, Valery Gergiev, Carlo Maria Giulini, Paavo Jarvi, Lorin Maazel, Riccardo Muti, Georges Pretre, Gennady Rozhdestvensky, Wolfgang Sawallisch, Georg Solti, Jeffrey Tate e Yuri Temirkanov. Ha partecipato al progetto in sostegno della pace "Vie dell'amicizia" del Ravenna Festival e ha suonato con la Filarmonica della Scala, sotto la direzione di Riccardo Muti, in alcune città simbolo: Sarajevo (luglio 1997), Beirut (luglio 1998), Gerusalemme (luglio 1999), New York a Ground Zero, nel primo anniversario della caduta delle Torri gemelle (settembre 2002) e a Damasco (luglio 2004). Nel 2003 è stato invitato personalmente da Valery Gergiev a San Pietroburgo e a Mosca come unico rappresentante italiano nella "World Orchestra for Peace".

Come solista ha suonato in alcune tra le più prestigiose sale da concerto del mondo, tra le quali Gasteig di Monaco di Baviera, Bachzaal di Amsterdam, Conservatorio di Parigi, Rockfeller Center e Guggenheim Museum a New York, Reiss-Engelhorn Museo di Mannheim. Si è esibito con l'Orchestra di Euskadi, la "Tibor Varga" Chamber Orchestra, l'Orchestra di Padova e del Veneto, l'Orchestra Filarmonica della Scala, sotto la direzione di Riccardo Muti. Nella stagione 2005-2006 della Filarmonica della Scala ha eseguito il Concerto di Glazunov in La min Op. 82 sotto la direzione di Semyon Bychkov, ottenendo uno straordinario successo di pubblico e il consenso della critica. Altrettanto intensa è la sua attività nel campo della musica da camera con solisti di prestigio, tra i quali Enrico Dindo, Massimo Quarta, Jean-Jacques Kantorow, Tibor Varga e i Solisti dei Wiener Philarmoniker. Francesco De Angelis si dedica anche all'insegnamento. E' docente nell'"Académie de Musique Tibor Varga" a Sion (Svizzera) e tiene masterclasses in Francia, Giappone, Italia e Svizzera. L'artista suona il violino G.B. Guadagnini, Torino 1783 "Ex Kleynenberg", concesso dalla Fondazione Pro Canale di Milano.

Dino Sossai

Dino SossaiISTRUZIONE: Diploma Liceo sperimentale ad indirizzo socio-psico-pedagogico, Collegio “Immacolata” di Conegliano Veneto (1991). Diploma di violino con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “A Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida del Maestro M. Lot (1993) Corsi di perfezionamento in violino con i Maestri: P. Vernikov a Portogruaro (VE) D. Bogdanovich a Venezia, M.A. Nicolas a Lione (Francia) , K. Blacher a Firenze e V. Pikaizen a Sion (Svizzera). Ammesso nella prestigiosa classe del Maestro T. Varga presso l’ Accademia superiore di musica “Tibor Varga” di Sion, Svizzera (2000-2004) Diploma di specializzazione in violino nel biennio sperimentale ad indirizzo solistico con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano (2008). Si è perfezionato in Musica da Camera con Dario de Rosa e Maureen Jones a Fiesole, con il trio di Trieste a Duino, con il Trio di Milano a Fiesole e con Sadao Harada alla Fondazione Romano Romanici di Brescia.

PREMI: Vincitore di numerose borse di studio per meriti conseguiti nel corso degli studi accademici nonché primi premi in concorsi Nazionali ed Internazionali (Premio Acada Endas di Genova, San Bartolomeo al Mare "Rovere d'Oro", Rassegne di Vittorio Veneto, Premio città di Asti, Premio citta’ di Sannicandro Garganico, ecc.). Ha ricevuto riconoscimenti per meriti artistici dal Lyons Club e Rotary Club. Viene scelto in qualità di primo violino solista al corso professionale per Orchestra "Progetto Orchestra" di Vicenza sotto la guida del maestro Umberto Benedetti Michelangeli (1994-95) Vincitore assoluto del concorso internazionale per posti d'orchestra presso il Teatro Alla Scala di Milano sotto la direzione del maestro Riccardo Muti (1995) Vincitore del concorso per il ruolo di spalla dei primi violini nell`Orchestra Sinfonica del Valles a Sabadell (Spagna 2006) Vincitore del concorso internazionale per il ruolo di concertino dei primi violini presso il Teatro Alla Scala di Milano (2007) Vincitore delle audizioni per il ruolo di spalla dei primi violini nell`Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. (2008-2009) In formazione di duo con il pianista Michele Bolla e come membro fondatore del quartetto con Pianoforte "Quadro Veneto" ha vinto prestigiosi premi: 1º premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Aqui Terme (1992) 1° premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Pinerolo (1997) 1° premio alla Selezione Nazionale indetta dall'A.R.A.M. di Roma (1999). Premiati al concorso "Osaka Chamber Music Competition" di Osaka (Giappone 1999) 3° premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera "Premio Trio di Trieste" (2000) Con il quartetto “Quadro Veneto” ha effettuato la registrazione di un CD per la casa discografica "Azzurra Music" con musiche di Faurè e Turina in quanto vincitori del Premio discografico al Concorso Internazionale di Musica da Camera Citta’ di Sanguinetto (VR) (2002). Nel maggio 2002 il gruppo è stato invitato al prestigioso ”Schwetzinger Festspiele”, dove si è esibito in un concerto registrato e trasmesso dalla emittente tedesca SWR 2.

ESPERIENZE PROFESSIONALI: Ha collaborato con orchestre Sinfoniche quali Filarmonica della Scala, Mahler Chamber Orchestra, Teatro Arena di Verona, Comunale di Treviso, Sankt Andreas di Dusseldorf. In veste di prima parte e solista ha collaborato con importanti formazioni cameristiche-orchestrali: Virtuosi dell'Ensemble di Venezia, Solisti d'Aquileia, Orchestra di Stato di Sumen (Bulgaria), Orchestra della Nuova Stagione Triveneta, Interpreti Veneziani, Orchestra “Naonis” di Pordenone, Virtuosi della Scala di Milano. Ha collaborato in qualità di spalla dei primi violini con l’ Orchestra della Fondazione “Arturo Toscanini” di Parma, con l’Orchestra Filarmonia Veneta di Treviso, concertino dei primi violini con la Filarmonica della Scala, Teatro” La Fenice” di Venezia, Teatro Lirico di Cagliari. Si è esibito in sale prestigiose e per importanti Associazioni musicali: Teatro Politeama-Rossetti di Trieste, Teatro Romano di Fiesole, Palazzo Venezze a Rovigo, Rassegna Giovani Concertisti di Ravello, FestivaI Internazionale di Monfalcone, Associazione R. Lipizier di Gorizia, Teatro Toniolo di Mestre, Societa’ Umanitaria di Milano, Circolo Sociale di Biella, Festival di Musica da Camera di Asolo, Associazione Amici della Musica di Padova, Società Amici della Musica di Verona, Galleria Nazionale d'Arte Moderna in Roma, MITO, Schwetzinger Festspiele (Concerto trasmesso dalla emittente tedesca SWR). Ha effettuato registrazioni radiofoniche per Rai 3 ed inciso per Dynamic, Azzurra Music, I Solisti di Accademia e per l’emittente tedesca SWR2 Suona un Enrico Ceruti del 1871.

COMPETENZE: Ha ottenuto il Master di certificazione in comunicazione e voice-coaching “FourVoiceColors” di Ciro Imparato (2012) con particolare attenzione alle metodologie di sblocco psico-fisico e training mentale nello studio dello strumento.

Leila Negro

Date lezioni

OTTOBRE 2013
6-7 / 12-13 / 22-24 / 26-27 / Giorno di preferenza per le lezioni: sabato
NOVEMBRE 2013
3-4 / 11 / 16-17-18-19-20-21 / Giorno di preferenza per le lezioni: lunedì
DICEMBRE 2013
Tutti i giorni tranne il venerdì / Giorno di preferenza per le lezioni: sabato


Leila NegroNata a Milano, inizia lo studio del violino all'età di sette anni sotto la guida di Alessandra Farro. Solo un anno dopo viene premiata con una borsa di studio annuale dalla "Società Umanitaria". Diplomatasi sotto la guida del maestro Daniele Gay nel 2009,con il massimo dei voti,la lode e una menzione speciale al conservatorio G.Verdi di Milano,termina nel 2011 il biennio specialistico,sempre sotto la guida del maestro Daniele Gay,ottenendo ancora il punteggio massimo la lode e una menzione speciale. Frequenta i corsi di specializzazione all'accademia "W.Stauffer" di Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena,ottenendo il Diploma di Merito,sotto la guida del Maestro Salvatore Accardo.Frequenta inoltre la Summer Academy all’Università Mozarteum di Salisburgo sotto la guida di Kurt Sassmanshaus. Studia inoltre all’Hochschule fur Musik und Theater di Monaco sotto la guida del Maestro Markus Wolf. Frequenta un master biennale specialistico alla Haute Ecole de Musique di Losanna,sotto la guida del Maestro Francesco De Angelis. Recentemente le è stata assegnata una borsa di studio per partecipare ai corsi estivi tenuti all’Accademia Tibor Varga di Sion. Si è esibita in veste di solista con l’orchestra Swarowsky diretta dal Maestro M. Dones,con l’orchestra da camera della Valpellice,con l’ensemble Assami diretta dal maestro M.Pace. Si è esibita in duo per la Società dei Concerti di Milano e in diverse stagioni Italiane.

Ha ottenuto il primo premio a diversi concorsi fra i quali: Primo premio assoluto al concorso "Città di Maccagno",Primo premio al concorso "Città di Alice Belcolle", Primo premio al concorso "Nuovi orizzonti" di Arezzo,Primo premio al concorso indetto dalla società Jupiter di Cogoleto,Primo premio assoluto al concorso "Riviera degli Etruschi. Ha vinto inoltre il premio speciale della banca dell’Emilia Romagna al concorso "Bruno Zanella" e il premio speciale “Migliore giovane vincitrice” al concorso “Riviera degli Etruschi”. Nell’anno 2009,sotto la guida del maestro Roberto Tarenzi,inizia a fare parte del quartetto Solari con il quale vince il concorso “Sergio Dragoni” per quartetto e il concorso “Rancati” e si esibisce in diversi luoghi fra i quali: l’aula magna dell’università Statale di Milano,presso la Fondazione Giuseppe Verdi di Milano,presso l’associazione Carducci di Como. Dopo aver frequentato una masterclass con il Quartetto di Shanghai,il Quartetto Solari viene selezionato per aprire il loro concerto al Conservatorio G.Verdi di Milano. E’ stata ammessa all’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano,con la quale collabora stabilmente. Nel 2011 le viene assegnato il premio “Una vita per la musica:la musica per la vita” in quanto miglior giovane studentessa del Conservatorio di Milano. Nel 2012 le viene assegnato il premio “Pina Carmirelli” come miglior giovane diplomata del conservatorio di Milano.

Viola

Grande Maestro: Duccio Valerio Beluffi | Maestro Creatore: Angelo Conversa

Duccio Valerio Beluffi

Date lezioni

14 GENNAIO 2014
24 FEBBRAIO 2014
3 MARZO 2014
14 APRILE 2014
14 MAGGIO 2014
17 GIUGNO 2014
18 GIUGNO 2014 (da confermare)


Duccio Valerio BeluffiDuccio Beluffi ha studiato presso il Conservatorio G.Verdi di Milano con Felice Cusano conseguendo il Diploma di violino nel 1987. Ha in seguito partecipato a corsi di perfezionamento con Corrado Romano tenuti a Città di Castello (1988,89) conseguendo sempre le borse di studio. Sempre con Romano è stato allievo effettivo presso il Conservatorio Superiore di Ginevra ottenendo il Prix de Virtuosité nel 1993. Presso la Scuola di musica di Fiesole ha frequentato le classi di Norbert Brainin e Stevan Gheogyu ed ha partecipato a corsi tenuti da Dario De Rosa. Ai corsi di musica da camera dell'Accademia Ambrosiana di Milano ha frequentato Thomas Brandis, primo violino dei Berliner Philharmoniker. Ha fatto parte per tre anni della classe di Salvatore Accardo presso l'Accademia Walter Stauffer di Cremona. Nel ‘87 ha vinto il Concorso Nazionale per violino Ada dal Zoppo di Mantova. In quartetto con pianoforte ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Stresa (‘85) ed il Concorso Nazionale I Solisti di Torino. Come primo violino del Quartetto Elisa, ha vinto numerosi premi, anche in concorsi Internazionali (1° Premio Caltanissetta ’94, menzioni speciali al Concorso Internazionale di Trapani e al Premio Paolo Borciani). Con questo quartetto ha tenuto concerti in Europa, Canada e Giappone ed ha inciso quattro CD di cui uno per Dynamic.

E' stato uno dei membri fondatori dell'Orchestra da Camera Stradivari diretta da Daniele Gatti con la quale ha inciso due CD per Nuova Era. Ha fatto parte dell'Orchestra del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo. Ha collaborato come spalla con i Cameristi Lombardi di Brescia. Ha suonato come solista con il gruppo d'archi de I Pomeriggi Musicali di Milano. A seguito di concorso pubblico ha lavorato come Spalla dei primi violini con l'Orchestra Regionale Toscana per tre anni. Sempre a seguito di audizione pubblica, ha collaborato come Primo dei secondi violini presso l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino per circa due anni. Presso codesto Ente ha suonato sotto la guida di prestigiosi direttori quali Chung, Metha e Prétre. Nel ‘97 ha vinto il Concorso Internazionale al Teatro alla Scala (posto che ricopre tuttora) e nel 2000 quello per l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia in Roma classificandosi sempre al primo posto nella graduatoria degli idonei. Ha tenuto concerti suonando i quartetti con flauto di Mozart con James Galway. Più recentemente si è interessato alla viola come esigenza di ampliamento del repertorio cameristico. In veste di violinista/violista ha tenuto numerosi concerti con l’Ensemble Gaudeamus e il Kaleido Ensemble riscuotendo sempre ampi consensi di pubblico e critica. Ha inciso con Franco Gulli i quartetti di Mozart con flauto e collabora con Salvatore Accardo in quintetto d’archi. Ha tenuto supplenze per le cattedre di violino presso il Conservatorio G. Verdi di Milano negli anni accademici 1990/91 e 1997/98 e ha ottenuto incarichi di docenza presso l’Accademia dell’Orchestra Mozart di Bologna.

Dopo aver frequentato corsi di perfezionamento in viola con Wilfried Strhele (prima viola dei Berliner Philharmoniker) si è recentemente Diplomato in viola con il massimo dei voti e la lode. Nel dicembre 2008 vince il Concorso Internazionale per il posto di Prima Viola al Teatro S.Carlo di Napoli. Nel giugno 2011 vince il posto di Principal Viola alla Royal Scottish National Orchestra (Glasgow) e nel settembre seguente il posto di Co-Principal Viola alla London Philharmonic Orchestra. Nell’ottobre 2012 vince il posto di Prima Viola all’Arena di Verona. Dal 2009 collabora con i Berliner Philharmoniker Camerata.

Angelo Conversa

Angelo ConversaAngelo Conversa nasce nel 1985 e comincia a studiare violino all’età di sei anni. Nel luglio 2009 si diploma brillantemente in Viola presso il Conservatorio di Musica “G. F. Ghedini” di Cuneo, sotto la guida del M. Leopoldo Slamig. Ha suonato con svariate orchestre del Piemonte e Valle d’Aosta: l’orchestra Ghedini di Cuneo,anche in qualità di prima viola, l’Orchestra “B. Bruni” della Città di Cuneo,anche in qualità di prima viola, l’orchestra “Pressenda di Alba”, l’orchestra giovanile del Piemonte, l’orchestra giovanile della Valle d’Aosta, l’Orchestra Master dei Talenti “Fondazione CRT”, Orchestra Sinfonica di Rivoli, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Con l’Orchestra Nazionale dei Conservatori ha collaborato anche in veste di prima viola, tenendo due concerti in Aula Nervi, di cui uno alla presenza del Santo Padre, un concerto con la partecipazione del soprano Monserrat Caballè, nell’agosto 2008 tre repliche di Aida per il festival “Taorminarte”. Ha suonato sotto la direzione di direttori quali Fabio Mastrangelo, Gyorgy Gyorivanji Rath, Giuseppe Garbarino, Mark Foster, Lu Jia, Claudio Desderi. Ha frequentato corsi di perfezionamento dell’accademia “De sono” di Torino; frequenta l’accademia di Musica del Garda con il M. Luca Ranieri.

Nel dicembre 2007 ha suonato come solista la sinfonia concertante in MIb maggiore per violino, viola e orchestra, accompagnato dall’orchestra degli allievi del Conservatorio di Cuneo. Nel maggio 2011 ha effettuato una tournè con l’orchestra “Master dei Talenti” Fondazione CRT accompagnando il celeberrimo trio Tchaikovsky, per tre concerti in Israele. E’ vincitore di una borsa di studio della Fondazione CRT. Nel novembre 2011 ha ricoperto il ruolo di prima viola dell’Orchestra Master dei Talenti CRT, in occasione della consegna della Laurea “honoris causa” al M. Riccardo Muti. Nel maggio 2012 ha brillantemente conseguito il Diploma di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Nel maggio 2013 ha ottenuto l’idoneità come viola di fila presso il Teatro Petruzzelli di Bari.

Violoncello

Grande Maestro: Marcio Carneiro | Maestro Creatore: Michele Galvagno

Marcio Carneiro

Date lezioni

18-20 GENNAIO 2014
2-3 FEBBRAIO 2014
28 FEBBRAIO - 1° MARZO 2014
28-29-30 MARZO 2014
30 APRILE - 1° MAGGIO 2014
24-25 MAGGIO 2014
14-15 GIUGNO 2014 (con opzione per il 9-10 GIUGNO e il 21-22 GIUGNO)
5-6 LUGLIO 2014 con concerto degli studenti
20 LUGLIO 2014 corso estivo a Sion - clicca per informazioni »


Marcio CarneiroNato in Brasile a Rio de Janeiro, ha iniziato lo studio della musica all'età di sei anni. Dopo aver ottenuto il Primo Premio dell'Associazione delle Scuole Musicali del Brasile ed un Premio per Musica da Camera, è venuto in Europa per continuare i suoi studi con il Maestro André Navarra. Nel 1977 ha ottenuto il diploma di solista con il massimo dei voti, alla Nordwestdeutsche Musikakademie di Detmold in Germania, dove è stato nominato Professore nel 1979. Ha suonato, come solista, con numerose orchestre, in Germania, Francia, Jugoslavia, Italia, Russia, Finlandia, Olanda, Svizzera. Ha tenuto molti concerti anche in Messico ed America del Sud.

La critica si è espressa ovunque con entusiasmo, per la bellezza del suono, la perfezione della tecnica e l'autenticità dello stile. "Diploma d'Onore" dell'Accademia Chigiana di Siena nel 1976. Premio al Concorso Internazionale Ciaicovski di Mosca nel 1978. Dal 1979 ha l'incarico di Professore ai Festivals Internazionali di Arezzo (Italia) e Sion (Svizzera). Incide, dal 1982, con la MDG, in Germania.

Michele Galvagno

Michele GalvagnoMichele Galvagno comincia gli studi musicali all’età di quattro anni presso la Scuola Suzuki della sua città, Saluzzo, con la quale si produce in svariati concerti in Italia, Francia, Inghilterra ed ex-Jugoslavia. A partire dal 2001 entra a far parte dell’Orchestra del Saluzzo Musica Festival, con la quale da allora ricopre ruoli di basso continuo e di solista. Dal 2006 si esibisce regolarmente, in qualità di aggiunto, nelle Orchestre locali del Nord Italia e della Svizzera Francese, riportando esperienze sia sinfoniche che operistiche sotto la direzione di Maestri quali Lu Ja, Dominique Roggen e François Chamberlain. Dal 2007 è allievo attivo di numerose Masterclass in tutta Europa con maestri quali Marcio Carneiro, Mario De Secondi, Umberto Clerici, François Guy, Asier Polo e Maria Casado. Nel 2009 ottiene il Diploma Accademico di Primo Livello in Studi Musicali presso il Conservatorio Superiore “G. F. Ghedini” di Cuneo presentando una tesi innovativa dal titolo: “F. A. Kummer: virtuoso impareggiabile o didatta straordinario?”. Si iscrive poi alla Sede di Sion della HEMU in Svizzera, sotto la guida del M° Marcio Carneiro dove, nel giugno 2011, completa il percorso di Bachelor of Arts in Music, con una tesi dedicata alla “Postura del Violoncellista”.

Interessato da sempre all’aspetto compositivo e analitico della musica, frequenta i corsi di composizione del Prof. William Blank a Lausanne e riceve, - tra il 2008 e il 2011 - numerosi premi relativi agli Esami di Analisi e Solfeggio Avanzato, tra i quali spiccano il Primo Premio negli esami di Solfeggio 2 e 3 presso la HEMU di Sion negli anni 2010 e 2011 e il Primo Premio per l’Esame di Analisi Musicale, sempre presso la HEMU di Sion, nel giugno 2010. Nel giugno 2011 gli viene inoltre conferito il massimo dei voti per la stesura della tesi di laurea relativa al corso di Bachelor of Art in Music. Nel febbraio 2011 si esibisce in diretta alla Radio Espace 2 di Lausanne, in Svizzera, in occasione del programma “Des Masters sur les Ondes”. Nell’Anno Accademico 2011/12 è allievo del M° Umberto Clerici presso l’Accademia di Musica di Pinerolo (TO).

Esperto utilizzatore del programma notazionale Sibelius, coltiva a partire dal 2003 la passione per la notazione musicale, specializzandosi nel riportare alla luce e rieditare manoscritti ed edizioni antiche di grandi compositori classici. Nel 2008, infatti, pubblica presso la casa editrice ClassicaViva il “Concerto Brillant op. 10 per violoncello e orchestra” di Friedrich August Kummer (1797-1879), fino ad allora rimasto inedito. Nel marzo 2012 ottiene, sotto la guida del prof. Silvio Relandini, il diploma di Copista e Docente Certificato Sibelius presso l’Istituto Italiano di Tecnologie applicate alla Musica (IITM) di Roma.

A partire dal 2010 dirige un ambizioso progetto di rivalutazione della figura del liutaio saluzzese Gioffredo Cappa (Saluzzo, 1652 - ivi, 1717), organizzando concerti e manifestazioni che hanno visto personalità di spicco del panorama musicale mondiale riportare a casa i loro strumenti costruiti a Saluzzo oltre tre secoli fa. Attualmente è presidente dell’Associazione “Gioffredo Cappa” fondata appositamente per attuare su scala internazionale gli scopi del progetto. Nell’Aprile 2013 ottiene il riconoscimento del Diploma di Primo Livello in Metodologia Suzuki presso l’Accademia Suzuki Talent Center di Torino, sotto la guida del M° Antonio Mosca. È attualmente titolare delle cattedre di Violoncello ed Ensemble di violoncelli presso il Suzuki Talent Center di Saluzzo (CN) e di armonia ed Ear Training presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo.

Contrabbasso

Grande Maestro: da definire | Maestro Creatore: Umberto Salvetti

Umberto Salvetti

Umberto SalvettiNato a Cuneo nel 1984, studia contrabbasso al Conservatorio Statale di Musica “Giorgio Federico Ghedini” della sua città con il M° Paolo Borsarelli, diplomandosi nel 2008. Nel 2012, presso il medesimo Istituto, ha conseguito la Laurea nel Biennio Specialistico di II Livello di Contrabbasso con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi sulla musica da camera per contrabbasso e pianoforte di Sofija Gubajdulina. Nell’autunno 2007, 2008 e 2009 ha seguito i corsi di formazione orchestrale del M° Amerigo Bernardi e M° Paolo Borsarelli, finalizzati alla formazione dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Verbano-Cusio-Ossola.

Ha seguito masterclass strumentali con il M° Milton Masciadri, M° Hiroyuki Yamazaki, M° Antonio Sciancalepore, M° Klaus Stoll e M° Franco Petracchi all’Accademia Chigiana di Siena. Dal 2006 al 2012 ha preso parte alle lezioni dell’Accademia di perfezionamento per archi dell’Associazione Musicale “De Sono” di Torino. Nell’autunno del 2010 è stato ammesso all’Accademia di perfezionamento della Fondazione “Walter Stauffer” di Cremona, presso la quale attualmente prosegue gli studi, frequentando le lezioni del M° Petracchi. Nell’ottobre 2011 ha inoltre conseguito l’abilitazione all’insegnamento del Metodo Suzuki (1° livello) per contrabbasso presso l’omonimo Istituto Nazionale a Copenhagen, Danimarca.

Fra le numerose formazioni cameristiche ed orchestrali con le quali ha collaborato: orchestra “Master dei Talenti di Fondazione CRT”, Orchestra Sinfonica “Carlo Coccia” di Novara, orchestra da camera de “I Solisti di Pavia”, Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, Fiarì Ensemble, Archi e Orchestra Filarmonica di Torino, Camerata Ducale di Vercelli e orchestra da camera “Archi” dell’Associazione Musicale “De Sono” di Torino. Nella stagione 2009/2010 ha inoltre collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Stato di İstanbul in Turchia (İstanbul Devlet Senfoni Orkestrası), vincitore di una borsa di studio europea nell’ambito di un progetto di mobilità internazionale del Conservatorio di Cuneo (“Erasmus Placement”). Nell’estate 2008 ha partecipato alla XV edizione del Festival di musica da camera “Les Rencontres” a Louvergny nelle Ardenne (Francia) e negli anni 2012 - 2013 ha suonato all’interno della stagione cameristica organizzata dall’Unione Musicale presso il Teatro Vittoria di Torino.


Corde a pizzico

Chitarra

Grande Maestro: Giulio Tampalini | Maestro Creatore: Dario Littera

Giulio Tampalini

Date lezioni

25 GENNAIO 2014
15 FEBBRAIO 2014
29 MARZO 2014
26 APRILE 2014
24 MAGGIO 2014
28 GIUGNO 2014
19 LUGLIO 2014
30 AGOSTO 2014
27 SETTEMBRE 2014
25 OTTOBRE 2014
22 NOVEMBRE 2014
13 DICEMBRE 2014


Giulio TampaliniVincitore di alcuni dei maggiori concorsi di chitarra, a cominciare dal primo premio al Concorso Internazionale “Narciso Yepes” di Sanremo (presidente della giuria Narciso Yepes), al T.I.M. di Roma nel 1996 e nel 2000 e al “De Bonis” di Cosenza, fino alle affermazioni al “Pittaluga” di Alessandria, al “Fernando Sor” di Roma e al prestigioso “Andrès Segovia” di Granada, tiene concerti da solista e accompagnato da orchestre sinfoniche in tutta Italia, Europa, Asia ed America, figurando in importanti rassegne concertistiche e nei maggiori festival musicali.

Nel 2001 ha partecipato al Concerto di Natale in Vaticano in onore del Papa. Numerose sono le sue collaborazioni musicali, tra cui quella con le prime parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Nel 2003 il suo doppio CD “Francisco Tarrega: Opere complete per chitarra” (Edizioni Concerto) è stato premiato con la Chitarra d’Oro al VI Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria come miglior CD dell’anno. Un altro progetto discografico lo vede protagonista di una collaborazione con l’etichetta discografica Suonare Records e prevede l’incisione dell’opera omnia per chitarra di Mario Castelnuovo-Tedesco in cinque volumi. I primi tre volumi sono già in commercio e contengono le opere chitarristiche del primo periodo del compositore fiorentino (Sonata, Capriccio Diabolico, Tarantella, Aranci in fiore, Variazioni attraverso i secoli), la raccolta completa delle Greeting Cards e la serie integrale dei 24 Caprichos de Goya.

Tra i numerosi CD che ha pubblicato si segnalano: il “Concierto de Aranjuez” di Joaquin Rodrigo per chitarra e orchestra, registrato con l’Orchestra del Festival Internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli” diretta da Pier Carlo Orizio, le opere per chitarra di Angelo Gilardino composte tra il 2002 e il 2005, tra le quali figura il “Colloquio con Andrés Segovia”, la raccolta completa delle Sei Rossiniane di Mauro Giuliani, il Concerto n. 1 op. 99, il Quintetto op. 143 e il Romancero Gitano di Mario Castelnuovo-Tedesco, registrati con l’Orchestra Haydn di Bolzano diretta da Luigi Azzolini, l’opera completa per chitarra di Miguel Llobet e un DVD contenente tutte le opere per chitarra sola di Heitor Villa-Lobos, progetto realizzato per la prima volta al mondo su video. Giulio Tampalini è titolare della classe di chitarra presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Orazio Vecchi” di Modena ed è regolarmente invitato a tenere corsi e masterclass in tutta Italia e all’estero. Suona chitarre del liutaio inglese Philip Woodfield ed è endorser ufficiale di Aquila Corde Armoniche.

Dario Littera

Dario LitteraNato nel 1983 inizia a cinque anni lo studio della chitarra classica sotto la guida del M°Elio Galvagno presso l’ Istituto Suzuki di Saluzzo. Nel 2005 si diploma a pieni voti presso il Conservatorio “N.Paganini” di Genova sotto la guida del M°Cristiano Alasia del Civico Istituto Musicale “G.B.Fergusio” di Savigliano. Tra il 1996 e il 2000 partecipa al festival chitarristico “Chitarrissima” di Saluzzo nella formazione orchestrale sotto la direzione del M°Roberto Pinciroli e nel 2003 suona in qualità di solista con il coro dell’ “Accademia corale città di Saluzzo” diretto dal M° Ivano Scavino. Sempre per la manifestazione “Chitarrissima” tiene due seminari nel 2009 e 2010 su accompagnamento e improvvisazione.

Dal 2000 entra a far parte, come chitarrista elettrico, della formazione rock-occitana “Lou Tapage” con la quale incide tre dischi tra il 2005 e il 2009. Con questa formazione ha tenuto più di 400 concerti in Italia e all'estero esibendosi in importanti festival internazionali di folk. Di particolare rilievo sono le partecipazioni a Folkest (Friuli, Veneto, Slovenia), Bustofolk (Lombardia), Musicarnevart (Lazio), Hestiv'oc e Celtie d'oc (Francia), Rock Nights (Abruzzo), Balla con i cinghiali (Liguria), Nubilaria (Emilia Romagna), Colonia Sonora (Piemonte). Molti anche sono stati i concerti al di fuori dei festival, in particolare alla Maison Musique di Rivoli, presso l’Auditorium RAI di Torino e il Capodanno Celtico presso il Castello Sforzesco a Milano.Il gruppo ha aperto numerose e importanti formazioni folk come i Kila, Eugenio Bennato ed Hevia. Nel 2010 esce il quarto album dove il gruppo rivisita completamente l'intero disco “Storia di un impiegato “ di Fabrizio de Andrè.

Dal 2003 collabora anche con il gruppo musicale occitano “Trigomigo” come coarrangiatore del repertorio da concerto atto a rivisitare brani della tradizione occitana e non, con concerti in tutto il nord Italia e in Francia. Nel 2008 è uscito il primo disco del gruppo dal titolo “'Scuzà-ou aquì” prodotto dalla Ethnosuoni e con la collaborazione del mandolinista nizzardo Patrick Vaillant. Nel 2011 entra a far parte del gruppo Ramà di Simone Lombardo come chitarrista acustico. Dal 2005 al 2007 ha frequentato i corsi di chitarra (M° Pietro Ballestrero) e armonia (M° Pino Russo) presso il “Centro Jazz” di Torino. Nel 2007 ha seguito il corso di “Orientamento alle nuove tecnologie musicali” presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e si è diplomato al secondo livello nel corso di metodologia Suzuki.

Nel 2007 consegue la laurea triennale in Informatica presso l’Università degli Studi di Torino. Svolge intensa attività didattica in particolare dal 2006, anno in cui inizia un' importante collaborazione con la Scuola Media “G.Vida” di Alba tenendo corsi pomeridiani di chitarra classica e musica d'assieme per un gran numero di allievi con i quali ha partecipato a numerose manifestazioni e rassegne. Dal 2007 è docente di chitarra classica presso l’Istituto Musicale “A.Gandino” di Bra e dal 2010 insegna presso l' associazione Eureka di Cherasco, l' associazione “Insieme musica” di Cuneo e la scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo curando la preparazione dei ragazzi per il conseguimento della certificazione ABRSM. Ideatore del blog chitarristico www.gorchestra.com.

Arpa

Grande Maestro: Gabriella Bosio | Maestro Creatore: Valentina Neeltje Rosso

Gabriella Bosio

Gabriella BosioGabriella Bosio ha studiato arpa al Conservatorio di Torino con Giuliana Albisetti, diplomandosi nel 1975 con il massimo dei voti; successivamente si è perfezionata con P.Jamet. Dopo aver partecipato per quattro anni consecutivi alla formazione dell’Orchestra Mondiale della Jeunesses Musicales, è stata I° arpa al Teatro San Carlo di Napoli e presso l’orchestra della Radio Svizzera Italiana. Svolge intensa attività concertistica sia come solista che in diverse formazioni cameristiche. E’ considerata una delle interpreti più preparate del repertorio contemporaneo; molti compositori hanno composto brani espressamente dedicati a lei ed ha eseguito molte partiture in prima esecuzione. Ha inciso per Ricordi, Nuova Era, Stradivarius, Rugginenti, Glossa.

E’ titolare dal 1979 della cattedra di arpa al Conservatorio di Torino e dal 1987 insegna presso il Suzuki Talent Center di Torino. Molti suoi allievi hanno vinto i più importanti concorsi internazionali, tra i quali il prestigioso Concorso d’Israele. E’Insegnante Formatore Europeo Suzuki per l’arpa e tiene in tutto il mondo numerosi corsi di didattica infantile e per principianti. Tiene in tutto il mondo numerosi seminari e laboratori sulla didattica dell’arpa rivolti principalmente a giovani docenti. Nel 2002 ha pubblicato in cinque lingue il metodo “Io suono l’arpa” che, destinato all’apprendimento di questo strumento da parte di bambini molto piccoli, si è affermato come il metodo più utilizzato e funzionale per imparare l’arpa. Cura la collana We Play The Harp e Harp Ensemble Collection per l’editore Musica Practica.

Valentina Neeltje Rosso

Valentina Neeltje RossoValentina Neeltje Rosso, nata il 30 luglio 1984 ad Amsterdam, si è diplomata in arpa sotto la guida di Gabriella Bosio presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, dove ha successivamente concluso il biennio superiore di arpa, ottenendo a febbraio del 2011 il diploma di secondo livello. Nel giugno del 2013 ha inoltre conseguito il diploma di Master in pedagogia presso la Haute Ecole de Musique di Lausanne, sotto l'insegnamento di Letizia Belmondo. Ha compiuto recenti studi di perfezionamento con Anna Loro, Margherita Bassani, Elisabeth Fontan - Binoche. Premiata in vari concorsi musicali, ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica 900 del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Accademia Filarmonica di Saluzzo, l’Orchestra Vivaldi.

Si esibisce come solista ed in diverse formazioni cameristiche, tra cui l’ensemble “Trilli e Glissé” e il trio di arpe “Sweet Strings” con cui ha preso parte in Francia alle Rencontres musicales de la Mediteranée. Molteplici le sue partecipazioni a prestigiose manifestazioni musicali tra le quali quelle organizzate dall’Associazione De Sono in occasione di inaugurazioni ed eventi presso la Reggia di Venaria e Palazzo Madama di Torino. Attiva anche in campo didattico ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento dalla European Suzuki Association e ha frequentato il corso di gestione e organizzazione delle scuole musicali presso la scuola APM di Saluzzo.

Nell'anno scolastico 2012 - 2013 ha insegnato arpa nel Conservatoire du Nord Valais, in Svizzera.


Fiati

Flauto traverso

Grande Maestro: Andrea Manco | Maestro Assistente: Maria Siracusa | Maestro Creatore: Giorgio Secchi

Andrea Manco

Date lezioni

18, 19, 26 GENNAIO 2014
10, 19, eventualmente anche 21 FEBBRAIO 2014
8, 9, 15, 16 MARZO 2014
12, 27 APRILE 2014
14, 15 GIUGNO 2014


Andrea MancoAndrea Manco, nato nel 1983, è considerato uno dei migliori flautisti italiani della sua generazione. Diplomato a 16 anni in Italia, si è perfezionato con Jacques Zoon al Conservatorio Superiore di Ginevra. Premiato ai concorsi internazionali di Nizza e di Budapest si è esibito da solista e camerista nei festival flautistici più importanti del mondo (NFA negli Stati Uniti, Belgrade Flute Festival, German Flute Festival a Friburgo, Flautissimo a Roma). Da 10 anni primo flauto del Teatro Regio di Torino, collabora stabilmente con la Filarmonica 900 del Teatro Regio e l'Orchestra Filarmonica della Scala. Ha inciso per le riviste musicali Syrinx, Falaut e Amadeus.

Maria Siracusa

Date lezioni

4 , 11, 25 (da confermare) NOVEMBRE 2013


Maria SiracusaFlautista e ottavinista, è nata Piacenza dove ha iniziato gli studi musicali, trasferitasi in Sicilia si è diplomata brillantemente presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli“ di Messina. Si è perfezionata con A. Persichilli conseguendo il Diploma dell' A.I.F. e con Patrick Gallois con il quale ha conseguito il ”1er Prix à l’unanimitè” e la “Mention d’excellence à l’unanimitè” presso l’Ecole Nationale de Musique di Aulnay-Sous-Bois (Parigi). Ha seguito anche i corsi, tra gli altri, di J.P.Rampal, Alain Marion, e Aurel Nicolet. Ha da sempre affiancato al perfezionamento strumentale l'approfondimento della tecnica orchestrale facendo parte, in qualità di Primo Flauto, dell'Orchestra Giovanile Siciliana, dell'Orchestre des Jeunes de la Méditerranée a Aix en Provence e per tre anni dell'Orchestra Giovanile Italiana seguita dal M° Faja , ottenendo nel 1990 il "Diploma di Professore d'Orchestra".

Ha collaborato con i più importanti teatri italiani, tra i quali: la Scala di Milano (ottavino e flauto solista), l’Opera di Roma ( I flauto), il San Carlo di Napoli ( II e ottavino ), il Regio di Torino ( I ,II e ottavino), il Comunale di Firenze ( I flauto), l’Orchestra Sinfonica Siciliana (I flauto), l’Orchestra Regionale della Toscana ( I flauto), il Regio di Parma ( I flauto). Ha fatto parte stabilmente delle seguenti orchestre : a Firenze, dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Zubin Metha come Terzo Flauto e Ottavino ; a Genova, dell'Orchestra del Teatro “Carlo Felice ” come Primo Flauto, dell'Orchestra "Palau de les Arts Reina Sofia" di Valencia in Spagna fondata e diretta dal M ° Lorin Maazel e dal M° Zubin Metha, come Co-solista e Ottavino ed a Torino, dell’Orchestra del Teatro Regio diretta dal M° Gianandrea Noseda, dove occupa attualmente il posto di II Flauto e Ottavino. Nel 2004 ha fondato insieme ai colleghi d’orchestra la "Filarmonica ‘900” del Teatro Regio di Torino, orchestra sinfonica dedita al repertorio dal 900 ad oggi, con la quale esegue numerosi concerti in Italia ed all’estero e con la quale ha inciso numerosi cd per la casa Chandos , Avie e Deutsche Grammophon.

Ha sempre amato l'insegnamento, tenendo corsi e supplenze nei Conservatori di Musica in Italia ed all'estero, vincitrice del Concorso Nazionale per esami e Titoli, nel 2007 ha ricevuto la nomina per la cattedra di Flauto nei Conservatori di Musica ma l'ha rifiutata per rimanere in orchestra. Per il 2011 è stata docente di Flauto e della Sezione Legni nel progetto “Affiatati “ all'Istituto Musicale di Aosta e del “Pentabrass Festival 2011” di Quincinetto(TO). Dal 2012 è docente di Flauto Traverso e Coordinatrice degli Eventi Musicali presso l'Accademia di Danza Musica e Teatro “Magdeleine G. “ di Gassino T.se (TO) Nel 2008 le è stata conferita dalla FIDAPA Ass.to alle pari opportunità, la targa “Per essersi distinta come donna siciliana nel campo della musica”. Suona in duo con la Pianista e Compositrice Katia Pesti e con il Chitarrista e Compositore Nicola Jappelli. Registrazioni discografiche per la casa “Aulos”.

Giorgio Secchi

Giorgio SecchiDiplomato in flauto presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo, sotto la guida della prof.ssa Isabelle Massara. Nello stesso conservatorio consegue nel 2011 il diploma accademico di secondo livello in Didattica della Musica, per l’insegnamento dello strumento musicale. Dopo il diploma di flauto si perfeziona con il M° Andrea Manco (primo flauto Teatro Regio Torino). Ha partecipato a masterclass di Roberto Baiocco, Giampaolo Pretto, Angelo Persichilli, Bruno Lombardi, Marco Iorino, Dante Milozzi, Maria Siracusa, Benoit Fromanger; ha frequentato nel 2013 il corso con Patrick Gallois presso l’Accademia Chigiana di Siena. Nel 2009 ha inoltre conseguito con lode la laurea di primo livello in Economia e Gestione delle Imprese, presso l’Università degli Studi di Torino, Sede di Cuneo.

Ha insegnato flauto presso la scuola di musica della Banda di Saluzzo e presso la scuola di musica dell’Orchestra “B. Bruni” città di Cuneo. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Rivoli, con l’Orchestra Filarmonica di Torino e con l’Orchestra Giovanile del Piemonte. Nel 2010 è risultato secondo classificato pari merito al Concorso “Premio Fondazione CRT”. Ha conseguito nel 2013 l’idoneità presso l’Orchestra dell’Arena di Verona. Fa parte dal 2011 dell’Orchestra Fiati “Antiche Contrade” di Cuneo in qualità di primo flauto.

Fagotto

Grande Maestro: Andrea Azzi | Maestro Assistente: Gabriele Gombi | Maestro Creatore: da definire

Andrea Azzi

Date lezioni

20 GENNAIO 2014


Andrea AzziNato a Genova nel 1981 si diploma con il massimo dei voti e Lode presso il Conservatorio « Niccolò Paganini » di Genova sotto la guida del M° Luigi Morbelli. A soli 14 anni debutta come Solista con il Concerto di Vivaldi « La notte » per Fagotto , Orchestra d’archi e B.C. Dal 2001 al 2003 fa parte dell Orchestra giovanile dell Unione Europea ( EUYO ).Durante l’esperienza Europea a soli venti anni si esibisce come Primo Fagotto al Teatro Alla Scala di Milano. Nel 2003 entra nella classe del M° Sergio Azzolini alla MusikAkademie di Basilea dove consegue successivamente, con il massimo dei voti, Konzert e Solisten Diplom, suonando come solista, con la KammerOrchester Basel, i concerti per fagotto e orchestra di A.Jolivet, G.Rossini, S.Gubaidulina J.N.Hummel. Qui viene a contatto con Musicisti quali H.Holliger, R.Buchbinder, K.Zimmerman, F.Benda con i quali accresce la propria cultura musicale. Nel 2004 Vince il 4° Premio all Alexander Tansman Competition a Lodz ( Polonia ) , Unico strumentista a fiato Premiato.

Dopo gli studi Basilensi decide di proseguire il suo cammino musicale con il M° Volker Tessmann alla Hochschule fuer Musik « Hanns Eisler » di Berlino.Qui vince l’audizione per il KonzertExam, che gli consentirà di poter esibirsi come solista con la Konzerthaus Orchester Berlin. Durante la sua permanenza a Berlino tiene concerti di musica da camera e da solista in Polonia ,Germania, Svizzera e Francia, Esibendosi inoltre in qualità di Primo Fagotto solista con Orchestre fra le quali Rotterdam Phil Orkest, Ensemble Resonanz Hamburg, Accademia Nazionale di S.Cecilia, Orchestra Teatro alla Scala e Filarmonica della Scala, Sinfonie Orchester Basel. Dal 2009 è Primo Fagotto del Teatro Regio di Torino.

Gabriele Gombi

Date lezioni

23 e 24 OTTOBRE 2013
12 e 17 NOVEMBRE 2013
16 DICEMBRE 2013


Gabriele GombiNato nel 1984, si diploma in fagotto nel 2004 con 10, lode e menzione d’onore nella classe di fagotto del prof. Franco Fusi dell’Istituto Musicale “A. Peri” di Reggio Emilia conseguendo, successivamente, il diploma di secondo livello con 110 e lode. Nel 2007, nella classe di fagotto del prof. Sergio Azzolini all’Hochschule für Musik di Basilea , ottiene il Konzertdiplom col massimo dei voti e lode e per tre anni frequenta i corsi speciali tenuti dal prof. Marco Postinghel, a Fiesole. Si diploma successivamente con il prof. Carlo Colombo, nell’alta scuola di musica di Losanna (Master di Pedagogia). Matura anche l’interesse verso lo strumento antico, studiando alla Schola Cantorum di Basilea nella classe della prof. Donna Agrell, e seguendo svariati corsi di perfezionamento in europa.

Vincitore di numerosi primi premi in concorsi d’esecuzione nazionali ed internazionali, frequenta diverse masterclass di fagotto (M. Turkovic, G. Klütsch, E. Hübner, D.Galaverna, R. Giaccaglia, S. Lévesque, A. Nicolet, M. Bourgue ecc) e per tre anni è primo fagotto nella Gustav Mahler Jugendorchester, vincendo successivamente i concorsi per primo fagotto nella English National Opera e al Covent Garden (Royal Opera House) a Londra. Suona/ha suonato nelle seguenti orchestre : Kammerorchester Basel, Sinfonieorchester Basel, Münchner Kammerorchester, Orchestre de Chambre de Lausanne, Filarmonica di Torino, Teatro Regio di Torino, Orchestra Sinfonica A. Toscanini, “La Cetra” Barockorchester Basel, Musicaeterna Perm Opera and Ballet (Russia), Spira Mirabilis, ecc.

In qualita’ di professore, insegna in Svizzera e ha dato Masterclass presso il Conservatorio di Bratislava (SK).

Clarinetto

Grande Maestro: Fabrizio Meloni

Fabrizio Meloni

Fabrizio MeloniPrimo clarinetto solista dell’Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala dal 1984, ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Vincitore dei concorsi internazionali di Monaco, ARD, Praga. Ha collaborato con B. Canino, A. Lonquich, M. Campanella, H. Schiff, F. Gulda, E. Gruberova, il Quartetto Hagen, M.W. Chung, P. Moll e R. Muti nella veste straordinaria di pianista. Ha tenuto tournée negli Stati Uniti e in Israele con il Quintetto a Fiati Italiano. Con il Nuovo Quintetto Italiano ha all’attivo tournée in Sud America e nel Sud Est Asiatico. La sua tournée di concerti in Giappone con P. Moll e I Solisti della Scala è stata accolta da entusiastici consensi di pubblico e critica. Ha all’attivo numerose incisioni discografiche.

È stato invitato a tenere master class dal Conservatorio Superiore di Musica di Parigi, quello della Svizzera Italiana, dalla Manhattan School of Music, dalla Northeastern Illinois University di Chicago, dalla Music Academy of the West di Los Angeles e dalle Università di Tokyo e Osaka. Di prossima uscita il DVD Duets “Il clarinetto nel Jazz e nel 900 italiano”. L’incisione dei concerti di J. Françaix, C. Nielsen e A. Copland, progetto mai realizzato da un musicista italiano. È autore del libro “Il Clarinetto”, pubblicato da Zecchini Editore. Il canale televisivo “Sky Classica” gli ha dedicato un documentario dal titolo “Notevoli”.

Corno francese

Maestro Totale: Natalino Ricciardo

Natalino Ricciardo

Natalino RicciardoSi è diplomato al Conservatorio “N. Paganini” di Genova nel 1984 con il massimo dei voti sotto la guida del M° A. Virtuoso, perfezionandosi successivamente alla Scuola di Musica di Fiesole. Già 1° corno del Teatro “San Carlo” di Napoli (1984/86) della RAI di Torino (1987) e del Teatro ”C.Felice” di Genova (1988/97), ha collaborato come 1° corno con l’Orch. Della Suisse Romande, con l’Orch. della Svizzera Italiana, con l’ Orch. Di “Santa Cecilia” di Roma, I Solisti Veneti, “La Fenice” di Venezia, l’Orch. da Camera di Mantova, Filarmonica Toscanini, l’Orch. Giovanile Italiana. Ha vinto numerosi concorsi: 1° e 4° corno alla RAI di Torino, 1°corno al Teatro “San Carlo” di Napoli, 1° corno al Teatro “C.Felice” di Genova, e audizioni: Teatro “Alla Scala”, Teatro “C. Felice”, Teatro “San Carlo”, Orch. Giov. Italiana, etc.

Di rilievo la collaborazione, iniziata nel 1986, con il Teatro “Alla Scala” e con la Filarmonica della Scala con cui ha suonato nelle più importanti Sale da concerto del mondo. Da diversi anni è membro dell’Ensemble di corni della Scala di Milano.

Attualmente è Primo corno del Teatro Regio di Torino e docente di corno al Conservatorio “G.Verdi” di Torino.

Oboe

Grande Maestro: Paolo Grazia | Maestro Creatore: Donatella Pedico

Paolo Grazia

Paolo GraziaPrimo premio al 4th International Oboe Competition of Tokyo, Secondo premio (primo non assegnato) al 42th Internationaler Musikwettbewerb di Monaco di Baviera con il “Quintetto Bibiena” col quale ha conseguito nel 2003 il premio “Abbiati” della critica. Paolo Grazia attraverso questi prestigiosi riconoscimenti ha contribuito a valorizzare la forte tradizione musicale degli strumenti a fiato italiani. Diplomatosi col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna nel 1985, si è successivamente perfezionato con Ingo Goritzky presso la Hochschule fur musik di Stoccarda e, successivamente, ha seguito i corsi di Hansjorg Schellenberger presso l'Accademia Chigiana di Siena.

E' vincitore di numerosi premi Nazionali ed Internazionali, significativi sono stati anche i successi nell'ambito della musica da camera in competizioni quali: Ancona , Martigny, Palmi, Atkinson's di Milano. Ha al suo attivo numerose tournee come solista, in quintetto, ed importanti formazioni cameristiche in Europa, Canada, Stati Uniti, Sud America e, dal 2001 è regolarmente invitato in Giappone a tenere concerti e masterclass nelle Università giapponesi e al “Hamamatsu wind festival”, sempre in Giappone. Primo oboe dell'Orchestra Giovanile Italiana dall' 1984 al 1986, diviene docente preparatore nel 1988, nello stesso anno vince il concorso di Primo Oboe Solista presso l'Orchestra dell Accademia Nazionale di S. Cecilia e, l'anno successivo, lo stesso concorso presso l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, ruolo che tuttora ricopre.

E' stato diretto in veste di solista da prestigiosi direttori quali: Kakhidze, Inbal e Daniele Gatti. Il Teatro Comunale di Bologna lo ha visto protagonista nell'esecuzione del “Divertimento” per oboe e orchestra scritto e diretto da quest'ultimo. Diverse anche le collaborazioni come primo oboe con “Orchestra Filarmonica della Scala”, “Orchestra dell'Accademia Nazionale di S.Cecilia” , Royal Philarmonic Orchestra”, City of Birminghan Simphony Orchestra”, “Chamber Orchestra of Europe” con quest'ultima anche in veste di solista. Numerose anche le collaborazioni con prestigiose compagini italiane quali: Solisti Veneti, Orchestra da camera di Mantova, Solisti di Pavia. Attualmente docente presso la “Scuola di Musica di Fiesole”, tiene regolarmente masterclass in Italia ed in Europa.

Ha effettuato registrazioni per Rai, Raisatshow, Bayerischer Rundfunk, Radio di Baden Baden. Per la casa discografica Agorà ha inciso il Concerto in Do magg K314 di W.A. Mozart e un cd di Fantasie su opere di G. Donizetti , per Tactus ha inciso con l”Ensemble Respighi” l'integrale dei Concerti per oboe di Vivaldi e tre concerti inediti di F. margola.

Paolo Grazia suona un oboe Yamaha mod Yob 831 GR.

Donatella Pedico

Donatella PedicoDonatella Pedico si è diplomata in oboe al Conservatorio “G. Verdi” di Torino nel 1996 sotto la guida del M° Bruno Oddenino. Dal 1996 si è perfezionata in oboe con il M° Paolo Grazia, frequentando corsi per professori d'orchestra cofinanziati dall'Unione Europea presso la Scuola Superiore di Musica di Aosta e l'Accademia Internazionale Superiore di Musica di Biella, dove ha partecipato come allieva effettiva ai corsi di strumento e musica da camera con i maestri Francesco Manara, Daniele Damiano, Enrico Bronzi, Roberto Ranfaldi, Ivan Rabaglia, Jean-Jeacques Balet, Romeo Tudorache, Trio di Parma. Dopo aver svolto un'intensa attività concertistica e didattica, ha ripreso gli studi accademici nel 2008 conseguendo consecutivamente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino il Biennio Accademico di II livello per l‟insegnamento dello strumento musicale (2010) ed il Biennio Accademico di II livello in Oboe con il massimo dei voti e la lode (2011).

Svolge una intensa attività concertistica sia con l'oboe che con il corno inglese, in veste di solista ma soprattutto in formazioni cameristiche e orchestrali, collaborando con numerose formazioni italiane e straniere, spaziando dalla musica antica al jazz. Nella sua attività ha collaborato con solisti e direttori prestigiosi quali Alessandro Carbonare (ex Primo Clarinetto Solista dell'Orchestre Nationale de France, attualmente primo clarinetto solista dell'Orchestra Santa Cecilia di Roma), Douglas Bostock, Jay Friedman (primo trombone della Chicago Symphony Orchestra), Donato Renzetti, Charles Vernon (Trombone basso della Chicago Simphony Orchestra), Claude Delangle (sassofono solista), Joseph Alessi (primo trombone della New York Philarmonic), Alessandro Corbelli (baritono), Bruno Canino (pianoforte solista), Andrea Conti (Primo trombone solista dei Bayerische Staatsoper), Francesco Manara, Igor Oistrakh, Gyorgy Gyorgvanyi Rath, Katia Ricciarelli, Vincent David (sassofono solista).

In qualità di solista ed in formazioni varie, dal piccolo gruppo da camera alla grande orchestra, passando dall'orchestra da camera e di fiati, ha inciso numerosi CD e partecipato alla realizzazione di DVD musicali, nonché del film “Non ho sonno” diretto da Dario Argento (2000). Dal 2001 organizza e ricopre l'incarico di Direttore Artistico del Concorso Internazionale di Musica Marco Fiorindo.


Tastiere

Pianoforte

Grande Maestro: da definire | Maestro Creatore: Vanja Bajazit

Vanja Bajazit

Vanja BajazitVanja Bajazit intraprende lo studio del pianoforte presso i Licei Specializzati per la Musica “Vatroslav Lisinski” e “Dr. Vojislav Vučković” della sua città natale, Belgrado, all’età di sei anni, continuando poi presso la Facoltà di Musica di Belgrado sotto la guida della Prof.ssa Nevena Popović, dove si diploma nel 2007. Il suo percorso formativo si completa nel 2011 con il Diploma di Master of Arts in Music presso la HEMU di Lausanne, Svizzera, come allieva del Prof. Jean-François Antonioli. La sua carriera la vede partecipare sin da giovanissima a numerose masterclass in Serbia, Macedonia, Austria, Francia, Svizzera e Spagna, annoverando tra i propri maestri artisti del calibro di Boris Romanov Ohrid e Sébastien Risler.

Risulta inoltre vincitrice di numerosissimi premi in concorsi nazionali e internazionali tra i quali spiccano il 1° premio al Concorso Nazionale della Serbia (1997), il 1° premio al Concorso Internazionale “Nikolaï Rubinstein” di Parigi (1997) e il 1° premio al Concorso Internazionale “Dr. Vojislav Vučković” di Belgrado (2003). Per tre anni consecutivi (2005-2007) la città di Belgrado e il Ministero dell’Educazione e dello Sport la ritengono meritevole di ricevere una borsa di studio al fine di continuare ad alimentare la sua brillante carriera.

La sua intensa attività concertistica l’ha portata, sin dal 1997, ad esibirsi in importanti manifestazioni in tutta Europa e la sua predilezione per la musica da camera l’ha brillantemente servita nella stesura della sua tesi di laurea per il Master in Svizzera dedicata alla figura del compositore francese Francis Poulenc. Da sempre interessata all’insegnamento della musica ai bambini ricopre, tra il 2009 e il 2011, il posto di professore di pianoforte al Collège Champittet di Lausanne-Pully in Svizzera. Adesso lavora come accompagnatrice nella Scuola Media ad indirizzo Musicale “Marko Tajcevic” e nell’Accademia delle Belle Arti di Belgrado.


Voce

Canto lirico

Grandi Maestri: Lisandro Abadie, Nora Tabbush

Lisandro Abadie

Date lezioni

17-23 MARZO 2014


Descrizione corsi

Settimana Accademica di Canto Lirico
Date: 17-23 MARZO 2014

Durante il primo giorno si avrà l'occasione di conoscere il M° Abadie (www.lisandroabadie.com) e di programmare con lui le lezioni dei giorni seguenti.
Sarà possibile avere lezioni pubbliche insieme agli altri allievi o anche private solo con l'insegnante.

A seconda del repertorio scelto verrà messo a disposizione un pianoforte e un clavicembalo con relativo accompagnatore.

Si tratteranno temi estremamente eterogenei, spaziando dalla gestione della respirazione alla presenza scenica passando per la risoluzione di specifici problemi meccanico-musicali del repertorio affrontato.

Sabato 29 marzo, alle ore 18, gli studenti della Settimana Accademica avranno l'opportunità di esibirsi in un concerto, al termine del quale il M° Abadie si riunirà con gli studenti per affrontare le impressioni a caldo di ognuno di loro.

La mattina di domenica 30 marzo sarà dedicata al lavoro post-concerto, parte fondamentale della preparazione musicale e troppo spesso ignorata.

Le iscrizioni sono già aperte tramite l'indirizzo e-mail info@accademiagcappa.com o il numero di telefono +39 327 584 64 64.

Il corso è aperto anche ad allievi uditori a titolo totalmente gratuito.

Lisandro AbadieLisandro Abadie è nato a Buenos Aires, Argentina, dove ha preso le sue prime lezioni di canto con Sergio Pelacani. Più tardi in Svizzera ha ottenuto il diploma di canto presso la Schola Cantorum Basiliensis (con Evelyn Tubb) e la Musikhochschule di Luzern (con Peter Brechbühler). Ha ricevuto il Edwin Fischer Gedenkpreis nel 2006 e il Premio come Finalista al Concorso di Canto Händel nel 2008.
Ha cantato sotto la direzione di William Christie (The Fairy Queen a Aix-en-Provence, Sant'Alessio di Landi), Facundo Agudin (Così fan tutte, Don Giovanni, Die Zauberflöte, Le Nozze di Figaro, Johannespassion, Mozart e il Requiem di Fauré , la Messa di Puccini), Laurence Cummings (Baldassarre e Teodora a Londra e Oslo), Christophe Rousset (San Guglielmo di Pergolesi), Hervé Niquet (Marais 'Semele a Montpellier, registrato su cd), Anthony Rooley (Hayes' The Passions, su CD) , Václav Luks (Matthäuspassion, La Resurrezione), Maurice Steger (Acis & Galatea di Handel), Jan Tomasz Adamus (Messia), Paul Agnew (Songs & FERMI di Purcell, sesto libro di Monteverdi), D.Bostock (Smetana, 'La sposa venduta), Ph.Krüttli (messa in si minore di Bach, Stabat Mater di Haydn), Paul Suits (Ritorno d'Ulisse in Patria), Joshua Rifkin (cantate di Bach), Jesper Christiensen (Agar e Ismaele di Scarlatti ), Daniela Dolci (Céphale et Procri, Santa Beatrice d'Este, sia su cd), John Duxbury e Chiara Banchini (Zelenka, Lamentationes), Jean-Claude Fasel (Brahms Requiem), Rüdiger Bohn, e molti altri.

Nel 2010 ha interpretato il ruolo del titolo dell'opera Cachafaz di Oscar Strasnoy, messo in scena da Benjamin Lazar a Quimper, Rennes e Parigi (Opéra Comique). Ha collaborato con gruppi come Les Arts Florissants, Collegium 1704 e Mala Punica, e si esibisce regolarmente con il pianista e compositore Paul Suits (prima esecuzione del suo ciclo di canzoni Three Views of War nel 2008). La sua registrazione delle Passioni Hayes è stato insignito del Choc de Classica. Ha preso parte anche alla prima registrazione del Requiem di Christian Favre condotto da F.Agudin. Nel 2011, è apparso in tournée con l'Orchestra of the Age of Enlightenment (Messia, con L.Cummings), con Les Talens Lyriques (San Guglielmo) e con Les Arts Florissants, così come in Le Bourgeois Gentilhomme con Le Poème Harmonique a Madrid, e nell'opera Demetrio di Simon Mayr con F.Agudin Nel 2012, torna al Festival Handel a Londra per Il Pastor Fido ed il Messia, e appare in tour con Les Arts Florissants (Charpentier, Colpo e Monteverdi sotto la direzione di Jonathan Cohen e Paul Agnew), così come con Il Complesso Barocco, La Risonanza e Collegium 1704. Il 2013 segna il suo debutto all'Opera di Losanna nel ruolo del Mago Maghrebino nell'Aladin et la lampe merveilleuse di Nino Rota. Canta Cachafaz nuovo (Parigi, Amiens, Vannes), Siroe di Handel nell'International Handel Festival di Göttingen con Laurence Cummings. Esegue delle tournée con il Collegium 1704 (Bach) e con Les Arts Florissants: esegue Monteverdi con Paul Agnew e Arie de Cour con William Christie, ed interpreta il Giulio Cesare di Handel a Moutier e Der Kaiser von Atlantis di Ullmann con Facundo Agudin.

Nora Tabbush

Date lezioni

13, 14, 27, 28 GENNAIO 2014
10, 11, 24, 25 FEBBRAIO 2014


Descrizione corsi

Corsi di canto

Lezioni individuali per studenti di livello medio.

- Studio della tecnica vocale: vocalizzi e metodi di canto (Vaccaj, Concone, e altri).
- Studio del repertorio da camera, opera e oratorio.
- Dizione italiana, francese, tedesca.

Corso annuale
4 lezioni mensili in moduli di 2 lezioni in giorni consecutivi.

Lezioni individuali per studenti di livello avanzato.

- Studio della tecnica vocale e del repertorio da camera, opera e oratorio.
- Preparazione per audizioni e programmi di concerti.
- Repertorio specifico in accordo con l’insegnante.

Corso annuale
4 lezioni mensili in moduli di 2 lezioni in giorni consecutivi.
Oppure
2 lezioni mensili a scelta dal calendario

Corso di vocalità barocca

Lezioni individuali per studenti di livello medio e avanzato.

- Studio dei trattati antichi di canto
- Studio dell’ornamentazione: dalle fonti alla pratica
- Interpretazione del repertorio solistico del cinquecento, seicento e settecento ( monodia accompagnata, recitativo, air de cour, cantata da camera, aria d’opera e oratorio.

Repertorio in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Nelle lezioni è previsto l’accompagnamento al clavicembalo.

Corso annuale
4 lezioni mensili in moduli di 2 lezioni in giorni consecutivi.
Oppure
2 lezioni mensili a scelta dal calendario

Si comunica che al termine dei corsi sarà organizzato un saggio/concerto finale in cui gli allievi potranno esibirsi.

Nora TabbushNata a Buenos Aires in una famiglia di musicisti, Nora Tabbush inizia lo studio della musica e del canto nel Conservatorio Nacional de Musica a Buenos Aires.
Più tardi si trasferisce in Europa e si stabilisce a Ginevra, dove ottiene il diploma di Insegnamento di Canto nel Centre de Musique Ancienne. A Roma, nel Conservatorio di Musica Santa Cecilia, ottiene il diploma di secondo livello di musica vocale da camera con il massimo dei voti. Collabora per 3 anni con il Coro dell’Opera del Teatro Municipal di Lausanne e con lo Schweizer Kammerchor presso la Tonhalle di Zurigo.

Come solista ha interpretato i ruoli di Didone, Belinda nel Dido ed Eneas, The Fairy Queen, Dioclesian di H. Purcell; Cherubino nelle Nozze di Figaro di W.A.Mozart; Livietta in Livietta e Tracollo di G.B.Pergolesi; Eleonora di Barbe Bleu di Offenbach e nel oratorio quello di Iole del Hercules de G.F. Haendel, Cantate BWV 133, 21, 198, 209, 211, 248, 249, Magnificat di J.S.Bach, Stabat Mater di G.B. Pergolesi, Jephte di Carissimi, Gloria di A. Vivaldi, fra altri; allo stesso tempo si esibisce in numerosi programmi del repertorio barocco italiano, tedesco, inglese, spagnolo e in diversi recital.

E’ stata invitata dai più importanti festival di musica ad Ambronay, Haut Jura, Beaune, Périgaux (Francia), Utrecht (Olanda), Sajazarra (Spagna), Festival Le 5 perles a Roma, Festival di Viterbo, Echi Lontani (Cagliari),Festival di Musica Antica di Smirne (Turchia), Festival di Lancut (Polonia), Concerti di Rai 3 a Palazzo Venezia (Roma), E nei concerti con trasmissione radio in diretta per Espace 2 Svizzera e Radio France Musique al Festival Saint Michel en Thierache, St.Ursanne, Festival Concerti a Saint Germain, Festival de Fontdouce. E dal Grand Théatre de Genève, Opéra de Lyon, Teatro Colon di Buenos Aires, Arsenal di Metz, Radio France, Auditorium del Parco della Musica di Roma. Ha collaborato come solista con la compagnia Opera Obliqua, l’Ensemble Elyma, con il CIMA di Roma, e l’ Ensemble Mare Nostrum.

Nel 2012 è uscito per la casa discografica Alpha in Francia il suo CD Nueva España dove è solista di repertorio rinascimentale spagnolo e popolare messicano. Dal 2005 è insegnante nella Accademia Aida di Roma del corso di canto di base e del corso su vocalità barocca. Inoltre dal 2009 tiene regolarmente dei corsi sui madrigali, a Roma e a Buenos Aires. E’ stata invitata a tenere delle Masterclass nei corsi estivi a Fossacessia (organizzato all’Università di Austin del Texas USA) 2012, e nel I° Festival Internazionale Alessandro Stradella a Nepi (VT) 2013.


Percussioni

Percussioni classiche

Coming soon

Fabrizio Mirra

Coming soon


Teoria musicale

Composizione

Grande Maestro: Ezio Bosso | Maestro Creatore: Francesco Pellegrino

Ezio Bosso

Date lezioni

Ezio Bosso terrà un seminario una volta all'anno.


Ezio BossoEzio Bosso è uno dei musicisti-compositori italiani più riconosciuti al mondo della sua generazione. Da sempre la sua carriera si divide tra la direzione d'orchestra, il concertismo e la composizione. Inizia lo studio della musica a 5 anni con una zia pianista. A 16 anni debutta come solista in Francia a Lyon e comincia la sua carriera solistica in varie orchestre europee: dalla Wiener Kammer Orchester alla Chamber Orchestra of Europe dai Deutsche Kammer Virtuosen all'Orchestra da Camera di Mantova allo stesso tempo compone già musica per teatro e la danza, ma sarà l’incontro con Ludwig Streicher a cambiare la sua vita. Il maestro lo spinge a studiare oltre che con lui Composizione e Direzione d’orchestra all’accademia di Vienna.

Negli anni 90, pur giovanissimo si esibisce come solista e direttore in tutto il mondo: dalla Carnegie Hall di New York all’Opera di Sydney, dal Palacio de las Bellas Artes di Città del Messico al Palais des Beaux Arts di Bruxelles. Tiene corsi in Giappone e a Parigi partecipando alla vita musicale della scena contemporanea di quegli anni con Gerard Caussèe, Pierre Yves Artaud, Laura Chislett. Ma allo stesso tempo continua a sperimentare la sua musica in teatri “off “, come il Teatro nuovo di Napoli (dove hanno mosso i primi passi grandi registi napoletani come Martone o Jodice), la Maison Baudelaire di Parigi, L’IRAA Theater di Melbourne , il Festival di Sant'Arcangelo e soprattutto il Teatro Juvarra di Torino, dove metterà in scena la sua prima Opera “Alcina”. Negli stessi anni muove i primi passi nel mondo del cinema, sonorizzando film muti per il Museo del cinema di Torino o per la Cineteca di Bologna e per i primi cortometraggi di autori torinesi. Nel 1999 firma la musica del suo primo lungometraggio “Un amore” di Gianluca Maria Tavarelli che lo porta all’attenzione del cinema europeo.

Nel 2003 con il film “Io non ho paura” di Gabriele Salvatores, la musica di Ezio ottiene l’attenzione del grande pubblico e della critica internazionale. Le sue composizioni per il film di Salvatores diventano un caso che lo porta persino a un invito agli Oscar ®. Le musiche ispireranno anche uno spettacolo firmato dallo stesso Bosso e da Salvatores, che vedrà nello stesso una memorabile tournée teatrale da tutto esaurito, persino coon problemi di ordine pubblico per l'accaparramento dei biglietti, partita dal Teatro Regio di Torino e poi portata in tutta Italia. Tra i tanti premi ricevuti: due volte consecutive (unico in Italia) il Premio Flaiano, Il Premio Imaie Stella nascente, il premio come miglior musicista dell’anno della Associazione Cinema d’Essai. È l'unico compositore italiano ad aver vinto l’Italian Grammy.

Nel 2005 un incidente alla mano sinistra lo porta a occuparsi principalmente di direzione e composizione. Nello stesso anno, fonda con elementi del Quartetto di Torino e dell’ex Quartetto Borciani e giovani musicisti europei il, Buxusconsort. Sempre nel 2005 durante l’incisione del suo quartetto per sassofoni e la colonna sonora del Film Quo Vadis Baby a New York incontra Philip Glass che lo inviterà a produrre i suoi lavori nel suo studio con i suoi produttori e tecnici. Si trasferisce per un periodo a New York.

Tra le tanti produzioni e collaborazioni di oggi ricordiamo: Christopher Wheeldon, il San Francisco Ballet, I Ballet Boyz, Scottish Dance Theater, Southbank Centre of London, Sidney Dance Company, James Thierrèe, Sydney Dance Company, Rafael Bonachela,. La sua musica viene ormai usata da registi, coreografi, utilizzata al cinema, in televisione e trasmessa dalle principali emittenti radiofoniche di tutto il mondo. E' direttore ospite di prestigiose orchestre in tutto il mondo, da San Francisco ad Hanoy. La sua ricerca musicale è basata sullo sfruttamento emotivo. Usa sistemi tipici della musica d’avanguardia come le serie e le cellule o la somma armonica tipica dello spettralismo. Un uso estremo delle dinamiche dal pppppp al ffffff e un lavoro particolare sulla psicologia, l’atteggiamento e la partecipazione dell’interprete in relazione ad una visione assoluta dell'Agogica Musicale. Questi elementi creano delle evidenze melodiche “naturali” semplici all’ascolto. Su questa base la musica di Bosso viene definita uno dei rari casi di connubio tra avanguardia e accessibilità popolare della musica di oggi.

“Bosso è forse l’unico compositore associabile al minimalismo figurativo di Sol Lewitt. Quello che faceva Lewitt con le linee per cercare “l’essenza dell’arte”, Bosso lo fa con l’emozione. La scava, la traduce, la individua, la deforma sino a farla diventare altro per poi scioccarci riportandoci all’essenza delle nostre emozioni” (M.Wallace - Art ak).

Negli anni, la curiosità per le altre forme di espressione musicale e artistiche e la “antica” ossessione per capire il funzionamento delle cose lo hanno portato a collaborare con i musicisti e gli artisti più svariati. Tra gli altri: Pino Daniele, Billy Corgan (Smashing Pumpkins), Gustavo Beytelmann (Gotan Project), il “guru” della Club Culture Alessio Bertallot e il pittore Jean Michelle Folon. L’impegno sociale diventa una costante della sua produzione e negli anni collabora e dedica composizioni ad associazioni come Libera, Unicef, Progetto Sorriso nel Mondo. Insieme al rapper napoletano Lucariello e a Roberto Saviano ha realizzato “Cappotto di Legno”, Primo esempio al mondo di fusione tra Rap dialettale e sistemi di composizione “classica”. Il Brano, prodotto da Bosso e dal Buxusconsort, per puro impegno sociale, alla prima uscita in download su repubblica.it ha mandato in tilt i server del giornale per le troppe utenze. Diventato un videoclip finanziato e prodotto da MTV nell’ambito del progetto “No Mafie” è stato un vero caso (non)discografico e di impegno artistico sociale.

Nel 2008 Ezio e il Buxusconsort aprono l’MTV day di Genova davanti a un pubblico in piazza di 50000 persone e di milioni di persone da casa. Non era mai successo che un gruppo da camera connotato nel mondo della musica classica lo facesse. Nel 2009 gli viene commissionata dal Festival Suoni delle Dolomiti la sua seconda sinfonia dal titolo Under the tree’s voices, dedicata agli Abeti di risonanza della Val di Fiemme. Dopo la prima esecuzione al Festival Suoni delle Dolomiti nel luglio 2010, la comunità gli dedica un Albero all’interno del Bosco che Suona. Onorificenza data a musicisti di spicco del panorama mondiale. Sempre nel 2009 gli viene conferito il Premio Lavagnino come compositore dell'anno e vince il Syracuse Film Festival come Best Compoesr of the Year. Nel 2010 per la chiusura della stagione sinfonica del Teatro Regio di Torino, dirige la prima mondiale della sua Prima Sinfonia. Un successo enorme con un tutto esaurito, standing ovation e quindici minuti di applausi. Sempre Nel 2010 dirige anche la prima Italiana di Icarus on The Edge of time, un evento di Philip Glass e Bryan Green al Teatro Carlo Felice di Genova alla testa dell’orchestra Filarmonica ‘900 di cui è “consulente per i progetti speciali” e alla quale lo lega un affetto e una stima particolari. Nel 2011 é il primo compositore non australiano a ricevere il prestigioso Green Room Award a Melbourne per la sua I sinfonia "Oceans" come Miglior Composizione ed Esecuzione. Dal Marzo 2011 è Direttore Principale e Direttore Artistico dell'orchestra inglese The London Strings.

È stato soggetto di varie Tesi di Laurea in Lettere Moderne e di una Tesi di Laurea in architettura. Il suo I concerto per violino "Esoconcerto" è l'oggetto di un volume dal titolo "Eso, Lo spazio architettonico nella musica di Ezio Bosso", un volume di ricerca sulla relazione tra Architettura e Musica della Facolta di Architettura del Politecinco di Torino.

Oggi Ezio Bosso è considerato dalla critica e dal pubblico internazionale, uno dei più importanti esponenti della corrente che viene definita “neo” o “post” minimalismo. Il suo nome viene associato a compositori come Glass, Nyman, Adams. Vive a Londra e ha 2 Basset Hound che lo seguono un po’ ovunque.

Francesco Pellegrino

Francesco PellegrinoFrancesco Pellegrino è nato a Savigliano (CN) il 29 luglio 1987. Dopo aver iniziato lo studio del pianoforte con Giuseppe Giusta, si iscrive al corso di Composizione presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo nel 2002. Qui studia Composizione sotto la guida del M° Orazio Mula e del M° Aldo Sardo e Lettura della Partitura sotto la guida del M° Franco Giacosa, del M° Raffaele Mascolo, del M° Gianluca Cascioli. Nell’estate 2007 ottiene il compimento inferiore di Composizione presso il suddetto conservatorio con la votazione di 10\10.

Nel 2009 si trasferisce al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, dove prosegue i suoi studi di Composizione sotto la guida del M° Alessandro Ruo Rui e di Lettura della partitura sotto la guida del M° Franco Giacosa. Nel luglio 2010 ottiene il compimento medio di Composizione con la votazione di 9.50\10. Nello stesso anno si iscrive al corso di Direzione d’orchestra presso il medesimo conservatorio.


Corsi collettivi

Corso di Apprendistato al Mestiere di Orchestrale

Docente: Dominique Roggen

Dominique Roggen

Dominique RoggenDominique Roggen è nato a Münsingen, vicino a Berna, in Svizzera. Dopo aver lavorato come insegnante di scuola primaria ha studiato viola con Max Rostal e ha completato i suoi studi d'orchestra con Rudolf Kempe a Monaco di Baviera. Dopo aver vinto un premio dalla Fondazione Hermann Suter - ha proseguito gli studi con Seiji Ozawa e Leonard Bernstein negli USA. Ha conseguito una serie di lavori di successo, sia come direttore musicale nella sala da concerto sia in teatro.

Roggen ha al suo attivo incisioni discografiche, trasmissioni radiofoniche e televisive ed è stato direttore ospite in molti paesi europei, negli Stati Uniti e in Giappone. Egli è fondatore e direttore del Berna Baroque Ensemble. Nel 1983 Roggen diviene il primo direttore d'orchestra svizzero ad essere invitato a dirigere le più famose orchestre sinfoniche nella Repubblica Popolare Cinese - l'Orchestra Filarmonica Centrale di Pechino e Shanghai Symphony Orchestra.

È professore di Direzione d'Orchestra presso la Höchschule der Künste di Berna (HKB) e nel 1987 è diventato Direttore Principale della Orchestra da Camera "Tempo Giusto". Roggen è considerato un illustre musicista in tutti i campi. Ha acquisito un repertorio vario attraverso la sua posizione di lunga data come viola principale presso l'Ensemble da Camera della Radio di Berna e membro della Orchestra Sinfonica di Berna ed ha ottenuto un grande successo come arrangiatore e compositore dall'estrema fantasia. Ha una particolare affinità con la musica del XVIII secolo e la sua tecnica virtuosistica lo caratterizza come uno specialista nella musica neoclassica.

Corso di Musica da Camera

Docenti: Andrea Azzi | Livia Rotondi

Andrea Azzi

Andrea AzziNato a Genova nel 1981 si diploma con il massimo dei voti e Lode presso il Conservatorio « Niccolò Paganini » di Genova sotto la guida del M° Luigi Morbelli. A soli 14 anni debutta come Solista con il Concerto di Vivaldi « La notte » per Fagotto , Orchestra d’archi e B.C. Dal 2001 al 2003 fa parte dell Orchestra giovanile dell Unione Europea ( EUYO ).Durante l’esperienza Europea a soli venti anni si esibisce come Primo Fagotto al Teatro Alla Scala di Milano. Nel 2003 entra nella classe del M° Sergio Azzolini alla MusikAkademie di Basilea dove consegue successivamente, con il massimo dei voti, Konzert e Solisten Diplom, suonando come solista, con la KammerOrchester Basel, i concerti per fagotto e orchestra di A.Jolivet, G.Rossini, S.Gubaidulina J.N.Hummel. Qui viene a contatto con Musicisti quali H.Holliger, R.Buchbinder, K.Zimmerman, F.Benda con i quali accresce la propria cultura musicale. Nel 2004 Vince il 4° Premio all Alexander Tansman Competition a Lodz ( Polonia ) , Unico strumentista a fiato Premiato.

Dopo gli studi Basilensi decide di proseguire il suo cammino musicale con il M° Volker Tessmann alla Hochschule fuer Musik « Hanns Eisler » di Berlino.Qui vince l’audizione per il KonzertExam, che gli consentirà di poter esibirsi come solista con la Konzerthaus Orchester Berlin. Durante la sua permanenza a Berlino tiene concerti di musica da camera e da solista in Polonia ,Germania, Svizzera e Francia, Esibendosi inoltre in qualità di Primo Fagotto solista con Orchestre fra le quali Rotterdam Phil Orkest, Ensemble Resonanz Hamburg, Accademia Nazionale di S.Cecilia, Orchestra Teatro alla Scala e Filarmonica della Scala, Sinfonie Orchester Basel. Dal 2009 è Primo Fagotto del Teatro Regio di Torino.

Livia Rotondi

Livia RotondiLivia Rotondi si è affermata sulla scena internazionale come violoncellista di grande eclettismo musicale. Fin dall'infanzia sviluppa le sue doti artistiche spronata dalla madre Giuliana Albisetti nota arpista di grande fama e dal padre Umberto Rotondi compositore d'avanguardia. Si è diplomata al Conservatorio G.Verdi di Milano con il massimo dei voti e ha proseguito la sua formazione strumentale partecipando a diversi corsi di perfezionamento con R. Filippini all’Accademia “W.Stauffer” di Cremona, M. Scano, A. Meunier, S. Moses, M. Horstein e con J.L.Petit sulle tecniche contemporanee.

Livia Rotondi possiede un vasto repertorio che spazia dal Settecento alla musica di oggi, con particolare dedizione ai testi di musica da camera, passione già coltivata in età accademica; ha frequentato i corsi di musica da camera del P.N. Masi, con il Trio di Parma, il Trio di Trieste, all’Accademia Musicale Chigiana di Siena nell’estate '98 dove ha conseguito Diploma di Merito e borsa di studio, ad Hartberg, Pinerolo e all'Hochschule di Vienna con il Trio Altemberg, trio in residence al Musikverein di Vienna. Ereditando da suo padre Umberto grande interesse e passione per la musica contemporanea, Livia Rotondi è stata protagonista in numerosi eventi con gruppi d'avanguardia come il Divertimento Ensemble, Dedalo Ensemble, Traiettorie Sonore, Quintetto Arcadia ed altri.

E’ stata premiata in Concorsi Nazionali ed Internazionali tra cui “Premio Internazionale Rovere d’Oro”, Gran Premio Internazionale “Lario in Musica” ottenendo un premio speciale della Giuria, Concorso di Tortona, Concorso di Villa Medicea di Prato, ed è risultata vincitrice alle selezioni per la “Gioventù Musicale d’Italia”. Nel '91 vince l'audizione di Primo Violoncello nell'Orchestre des Jeunes de la Mediterranèe con la quale effettuerà importanti tournèe internazionali sia nella compagine orchestrale (Nord Africa, Israele, Francia, Italia, Turchia, Grecia) che nel gruppo da Camera e quartetto d’archi delle prime parti “Les solistes de la Mediteranèe” in diverse sedi prestigiose nelle città di Parigi, Marsiglia, Aix en Provence e all’Arena di Arles, concerto trasmesso e registrato dalla R.T.F. francese. Nel '92 è idonea alle selezioni per l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, per l'Orchestra E.C.Y.O. e per l'Orchestra Schleswig Holstein.

Ancora nel ruolo di Primo Violoncello ha collaborato con: Orch. Sinfonica G.Verdi di Milano, Orch. Stabile del Teatro G.Donizzetti di Bergamo, Orch. 'I Pomeriggi Musicali' di Milano, Orch. G.Cantelli di Milano, Orch. 'I Filarmonici di Torino', Orch. del Teatro C.Coccia di Novara, Orch. Filarmonica Italiana, Camerata Vallese. Collabora regolarmente con l'Orch. Della Rai di Torino, l'Orch. da Camera di Mantova e dal 2006 con l'Orchestra del Teatro alla Scala e l'Orchestra Filarmonica della Scala con la quale ha effettuato tourneè nelle sale e teatri più importanti del mondo con grandi Direttori quali D.Barenboim, Z.Metha, L.Maazel, V.Gergiev, S.Bychkov, R.Chailly, D.Gatti, P.Boulez, D.Harding, G.Dudamel. L'artista è stata invitata ad esibirsi da prestigiose Istituzioni Concertistiche come Circolo della Stampa di Milano, alla fondazione Gianadda di Martigny, la Gioventù Musicale di Fermo, l'Accademia Tadini di Lovere, Palazzo Montereale Mantica di Pordenone, Concerti del Tempietto di Roma, all’Univeritat fur Musik und dartsellende Kunst di Vienna, a Kiev nella sede dell’orchestra Filarmonica e nelle sedi del Consolato Italiano di Parigi, Vienna e Gerusalemme. Numerosi sono i concerti e registrazioni effettuate in Italia e all’estero molti in fase programmazione con diverse formazioni da camera con cui lavora stabilmente: in Duo con il violinista Francesco De Angelis, in Duo con la pianista Susanne Satz e dal 2006 con il Trio Arenskij, nato dalla forte passione per la musica da camera con lo stesso De Angelis e il pianista Roberto Paruzzo. E’ la violoncellista del quartetto d’ archi Four Bows Quartet ed e’ componente del quartetto di violoncelli Cello for Ever, particolare per il repertorio allargato.

Ha ricevuto grandi consensi di pubblico e della critica per l'attività solistica nell'esecuzione del Concerto in sol min. di R.Schumann, del Concerto in re magg. di Haydn, del Triplo Concerto di L.van Beethoven, del Doppio Concerto di J.Brahms. Suona un violoncello costruito nel 1901 a Napoli da Vincenzo Sannino.

info / contact